Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, compagnie digitali

Collana diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti. Molti credono che i diritti siano assodati, ma si sbagliano. La secolare lotta per la libertà non è finita anzi, si trova di fronte a inaspettate sfide. Strumenti come l’intelligenza artificiale e i big data possono essere usati per la sorveglianza, la manipolazione e la censura. In…

I discorsi contro il fascismo di Matteotti, Gramsci e Croce

In uno dei periodi più bui della storia italiana, di fronte a una maggioranza fascista sempre più grossa e minacciosa, Matteotti ebbe la forza di denunciare le brutalità sistematiche delle squadracce fasciste e le truffe elettorali che favorirono la conquista del potere da parte di Mussolini. Gramsci smascherò le reali intenzioni del regime, sottolineando la…

La politica nel mondo digitale, curatela con Taddio

La politica sta cambiando. All’informazione massmediale si accosta una comunicazione digitale micro-targettizzata. I leader politici possono appellarsi alla popolazione tramite le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Una volta si parlava di propaganda e di bufale, ora di fake news. Al potere tradizionale si affiancano metodi di controllo digitale meno rigidi, ma più pervasivi. I partiti…

Il governo delle piattaforme. I media digitali visti dagli italiani

Una boccata d’aria rispetto alle posture tecnocritiche massimaliste, tanto esagerate quanto inefficaci, che sembrano prevalere nel mercato editoriale italiano. Antonio A. Casilli, Institut Polytechnique de Paris La maggioranza delle persone si informa sui social media, e ha paura delle fake news. Cede i propri dati, ma vorrebbe avere un maggiore controllo su di essi. Si…