Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, compagnie digitali

Collana diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti. Molti credono che i diritti siano assodati, ma si sbagliano. La secolare lotta per la libertà non è finita anzi, si trova di fronte a inaspettate sfide. Strumenti come l’intelligenza artificiale e i big data possono essere usati per la sorveglianza, la manipolazione e la censura. In…

Il governo delle piattaforme. I media digitali visti dagli italiani

Una boccata d’aria rispetto alle posture tecnocritiche massimaliste, tanto esagerate quanto inefficaci, che sembrano prevalere nel mercato editoriale italiano. Antonio A. Casilli, Institut Polytechnique de Paris La maggioranza delle persone si informa sui social media, e ha paura delle fake news. Cede i propri dati, ma vorrebbe avere un maggiore controllo su di essi. Si…

Premio 2019 “Libro ComPol dell’anno” per Potere digitale

Il premio per il miglior libro pubblicato nel 2018 dai soci dell’Associazione italiana di Comunicazione Politica è stato assegnato ex aequo a “Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (Meltemi), di Gabriele Giacomini e a “Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie” (Laterza) di Edoardo Novelli. La candidatura del…